Scuola e alienazione

Una delle caratteristiche più vistose della nostra società è la complessità tecnologica. L’essere umano è tecnologico: costruisce da sempre oggetti con i quali interviene sul mondo per trasformarlo. Dalla prima rivoluzione industriale in poi, questi oggetti sono diventati particolarmente complessi ed efficaci. Nel tempo – quello attuale – che segue la terza rivoluzione industriale, l’essere umano è circondato da oggetti talmente evoluti dal punto di vista tecnologico da diventare al tempo stesso estremamente affascinanti e sottilmente inquietanti. Affascinanti, perché riescono a fare cose che in passato sarebbero apparse opera di magia: inquietanti appunto per questo: perché pochi riescono davvero a comprendere come funzionino. Cessa, con l’ultimo sviluppo tecnologico, la padronanza sull’utensile. L’utilizzatore diventa utente: usa uno strumento, o un servizio, che lo trascende e che non è in grado di dominare cognitivamente.

Hartmut Rosa (2015) ha analizzato l’alienazione che consiste nell’essere circondati da oggetti che, per il loro rapido decadimento, non diventano mai realmente nostri. C’è una rapida sostituzione degli oggetti, che vengono gettati via e sostituiti quando si rompono, invece di essere riparati; e in questo modo nessun oggetto ci accompagna realmente nel corso della vita. C’è tuttavia un’altra, più grave forma di alienazione, legata al fatto che siamo sempre più circondati da oggetti che non comprendiamo. Pochi sono in grado di comprendere il funzionamento di un computer o di uno smartphone, sia dal punto di vista dell’hardware che del software, così come pochi conoscono gli algoritmi che regolano il funzionamento dei social network cui accedono attraverso i computer e gli smartphone. Siamo costantemente immersi in una situazione di non conoscenza. E tuttavia non ci sentiamo ignoranti. Il sistema simbolico attraverso cui diamo valore e significato alle cose fa sì che ci si senta diminuiti se non si conosce un autore vissuto nel tredicesimo secolo, ma ci si possa considerare perfettamente colti e socialmente riconosciuti se non si è in grado di comprendere il funzionamento del più comune degli strumenti adoperati quotidianamente. Ma il sistema simbolico non ci salva dal sottile disagio di maneggiare costantemente oggetti che ci trascendono. Leggi tutto “Scuola e alienazione”

L’educazione popolare

Vediamo dunque come opera l’educazione popolare. Non ha, intanto, gli spazi della scuola. Può anche farli propri, ma trasformandoli in modo decisivo. Barbiana, di cui ci occuperemo nel prossimo capitolo, ha una sala per lo studio, con tutt’intorno una piccola biblioteca, ma ha anche – cosa inaudita per la scuola – un’officina e una piscina. Non ha poi la struttura relazionale della scuola. Può permanere la figura dell’insegnante, del maestro o del professore, e può essere perfino rivendicata la sua autorità (nel caso di Freire, come abbiamo visto, è una autorità funzionale), ma la relazione è umana, non burocratica. Nessun conflitto, in una situazione di educazione popolare, può essere risolto con una nota sul registro. Quando l’operaio lo contesta, Freire non può far altro che riflettere su quella contestazione. Una situazione di educazione popolare è fondata sul riconoscimento reciproco. L’educatore può svolgere il suo compito perché è riconosciuto dagli studenti, che siano bambini, adolescenti e adulti. Ma può educare solo se a sua volta riconosce pienamente, e non retoricamente, i bambini, gli adolescenti e gli adulti con cui sta lavorando: solo se è disposto a lasciarsi educare da loro. Questo vuol dire che l’educazione popolare non opera per sostituzione, come fa la scuola, ma per dialettica. Non c’è un mondo culturale (quello orale contadino o quello del sottoproletariato urbano) da cancellare, sostituendolo con il mondo della cultura, quello che passa attraverso la scrittura e i libri. C’è invece il confronto tra due mondi, tra i quali l’educatore è chiamato a fare da mediatore, da asse, da punto di giunzione. E se il suo lavoro è efficace, il risultato sarà un superamento dialettico di entrambe le culture, una cultura nuova che non appartiene a nessun mondo sociale e culturale dato, e per questo è capace di novità.

Da Senza cattedra. Per un’altra scuola, in preparazione.

Controindicazioni Nazionali

Le oscene nuove Indicazioni Nazionali stanno suscitando uno sdegno unanime da parte di chi ha a cuore la scuola democratica, ossia la scuola tout court. Su “Educazione Aperta” siamo intervenuti, fino ad ora, con tre articoli: uno mio (Fare il vuoto. La pedagogia delle nuove Indicazioni Nazionali), uno di Paolo Vittoria (Fantasy o Horror? L’insegnamento della storia “Made in Italy” nelle nuove Indicazioni Nazionali) e uno di Michela Fregona (Indicazioni Nazionali: la scuola come volontà e rappresentazione). A dimostrazione che dal male viene spesso qualcosa di buono, quel documento disastroso ci sta ricordando un po’ di cose importanti che forse avevamo dimenticato e perso per strada. E sarebbe davvero bello se, oltre la polemica, si riuscisse a buttar giù delle Controindicazioni Nazionali: per dirci quale è la scuola che vogliamo davvero e quale la scuola che non vogliamo più fare.

Ancora sulle Indicazioni Nazionali

Lo scorso 20 marzo ho partecipato, invitato da Simone Giusti, al seminario La deriva della tracotanza, sulle nuove Indicazioni Nazionali, nell’ambito del Seminario permanente di Didattica della letteratura italiana dell’Università di Siena. Ho fatto in quell’occasione un’analisi degli aspetti prettamente pedagogici del documento, che ho ripreso e sviluppato in questo articolo su “Educazione Aperta”:

https://www.educazioneaperta.it/fare-il-vuoto-la-pedagogia-delle-nuove-indicazioni-nazionali.html

Condannarsi a essere senza storia

Pur essendo preparati al peggio, non si può fare a meno di deprimersi leggendo, nei Materiali per il dibattito pubblico sulle Nuove Indicazioni per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione che il governo ha diffuso, l’affermazione che “Solo l‘Occidente conosce la Storia” con la quale si apre la sezione dedicata, appunto, all’insegnamento della storia. Sia chiaro: da questo governo non ci si aspettava nulla di meglio, ma è davvero triste dover constatare che nel terzo decennio del secondo millennio si sia ancora a questo punto.

Non c’è una sola riga delle pagine dedicate alla questione che non appaia viziata da superficialità e pigrizia intellettuale, due cose che la scuola dovrebbe combattere più di qualsiasi altra. Naturalmente non negano, gli esperti guidati da Galli della Loggia, che anche qualche altro popolo abbia raccontato gli eventi mettendoli in successione, ma solo l’Occidente, assicurano, ha creato la Storia con la maiuscola, riuscendo a pensare i fatti “nella loro origine, nei loro nessi, nelle loro conseguenze”. Che è come dire che solo l’Occidente possiede la ragione, se ragione è cogliere i nessi di causa ed effetto.

Raccontiamo agli esperti una storia. Leggi tutto “Condannarsi a essere senza storia”

La scuola dell’incompetenza

Educazione fisica. Scuola elementare di Avellino. Senza data. Indire, Archivio fotografico per la storia della scuola e dell’educazione, collocazione 2-048-021.

C’è un meccanismo collaudato – per quanto possa essere collaudata una macchina sgangherata – che riguarda il discorso di destra sulla scuola. Data la premessa che la scuola in un dato momento è stata distrutta – mentre era buona la scuola di un tempo – si individua l’origine del degrado attuale in qualche idea o pratica pedagogica progressista che in realtà ha inciso poco o nulla sulla struttura di una istituzione che procede decennio dopo decennio, incrollabile come uno schiacciasassi, dietro l’insegna del “Si è sempre fatto così”.

Ne è vittima per lo più don Lorenzo Milani: perché è evidente che la scuola italiana è stata trasformata in una immensa Barbiana. Più di recente Loredana Perla, che il governo Meloni ha messo a coordinare la Commissione di studio che riscriverà le Indicazioni Nazionali (e c’è il sopetto che a lavoro finito non si chiameranno più Indicazioni), se la prende con Tullio De Mauro e le Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica, che quest’anno compiono cinquant’anni e che in cinquant’anni sono state, purtroppo, ben poco applicate nella scuola italiana. Leggi tutto “La scuola dell’incompetenza”