Altre due poesie

S’è presentato, ho detto, solo un merlo
con nel becco un vermetto agonizzante.
Non si trattava invece d’un vermetto
agonizzante nel becco d’un merlo?
Non mi diceva guarda guarda guardami
proprio lui il vermetto agonizzante?
Non cercava la pace del mio sguardo?
Ho fatto spazio al mondo, non è vero?

*

Ma cercava la pace del mio sguardo?
Cerco questo: la pace universale?
La vacuità in cui tutto si riposa
ed ogni cosa è salva come dice
la Prajnaparamita? Nella testa
s’apre leggera la liberazione
ma è soltanto un trucchetto da tre soldi.
Non s’impara mai nulla a questo mondo.

Due poesie

Non posso dirti nulla: ogni parola
prende una strada sua, ha una sua vita
dice qualcosa, ma non dice me
e tuttavia s’infila dentro a un noi
insieme alle parole che non sei:
e questo è grande parte del groviglio
che ogni giorno ci fa tanto feroci.

*

Ho fatto spazio al mondo, l’ho imparato
dagli anni che ti segnano la pelle
mi sono fatto piccolo invisibile
soprattutto capace di silenzio
ho fatto spazio al mondo: l’ho imparato
ma dopo lunga attesa a presentarsi
è stato solo un merlo sopra un bosso
con nel becco un vermetto agonizzante.

Scuola e alienazione

Una delle caratteristiche più vistose della nostra società è la complessità tecnologica. L’essere umano è tecnologico: costruisce da sempre oggetti con i quali interviene sul mondo per trasformarlo. Dalla prima rivoluzione industriale in poi, questi oggetti sono diventati particolarmente complessi ed efficaci. Nel tempo – quello attuale – che segue la terza rivoluzione industriale, l’essere umano è circondato da oggetti talmente evoluti dal punto di vista tecnologico da diventare al tempo stesso estremamente affascinanti e sottilmente inquietanti. Affascinanti, perché riescono a fare cose che in passato sarebbero apparse opera di magia: inquietanti appunto per questo: perché pochi riescono davvero a comprendere come funzionino. Cessa, con l’ultimo sviluppo tecnologico, la padronanza sull’utensile. L’utilizzatore diventa utente: usa uno strumento, o un servizio, che lo trascende e che non è in grado di dominare cognitivamente.

Hartmut Rosa (2015) ha analizzato l’alienazione che consiste nell’essere circondati da oggetti che, per il loro rapido decadimento, non diventano mai realmente nostri. C’è una rapida sostituzione degli oggetti, che vengono gettati via e sostituiti quando si rompono, invece di essere riparati; e in questo modo nessun oggetto ci accompagna realmente nel corso della vita. C’è tuttavia un’altra, più grave forma di alienazione, legata al fatto che siamo sempre più circondati da oggetti che non comprendiamo. Pochi sono in grado di comprendere il funzionamento di un computer o di uno smartphone, sia dal punto di vista dell’hardware che del software, così come pochi conoscono gli algoritmi che regolano il funzionamento dei social network cui accedono attraverso i computer e gli smartphone. Siamo costantemente immersi in una situazione di non conoscenza. E tuttavia non ci sentiamo ignoranti. Il sistema simbolico attraverso cui diamo valore e significato alle cose fa sì che ci si senta diminuiti se non si conosce un autore vissuto nel tredicesimo secolo, ma ci si possa considerare perfettamente colti e socialmente riconosciuti se non si è in grado di comprendere il funzionamento del più comune degli strumenti adoperati quotidianamente. Ma il sistema simbolico non ci salva dal sottile disagio di maneggiare costantemente oggetti che ci trascendono. Leggi tutto “Scuola e alienazione”

Dialogo con Spinoza sull’etica del non umano

Quest’anno terrò all’Università di Siena l’insegnamento di Esercitazioni di Didattica della Filosofia 1. Lavoreremo con diversi strumenti digitali, come Kialo-Edu, Ink e Twine, e non mancheremo di confrontarci con l’Intelligenza Artificiale. Ad esempio chiedendole di calarsi nei panni di un filosofo, come ho fatto io in questo caso. Il filosofo è Spinoza. (I miei interventi sono con testo rientrato.)

Io sono Baruch Spinoza, figlio dell’Amsterdam del Seicento, autore dell’Ethica ordine geometrico demonstrata. Se desideri dialogare con me, sappi che ogni mia risposta tenderà alla chiarezza razionale, secondo l’ordine della necessità e della natura.

Dimmi dunque, amico mio: quale questione desideri sottoporre al mio intelletto? Vuoi parlare di Dio, della mente, delle passioni, della libertà, o di altro ancora?

No, degli animali. Mi ha sempre sorpreso la tua posizione rispetto agli enti non umani.

Amico mio, la tua sorpresa è comprensibile. La mia posizione riguardo agli animali non umani riflette una prospettiva che, sebbene coerente con la mia filosofia, può apparire distante dalla sensibilità moderna.

Nella mia Etica, affermo che ogni essere cerca di perseverare nel proprio essere, un impulso che chiamo conatus. Questo principio si applica a tutte le cose, inclusi gli animali. Tuttavia, riconosco che, sebbene gli animali possano provare sensazioni, l’uomo ha il diritto di disporne secondo la sua volontà. Questo diritto non è fondato su una superiorità morale, ma sulla maggiore potenza dell’uomo rispetto agli animali. Leggi tutto “Dialogo con Spinoza sull’etica del non umano”

La frase convenzionale

Scriveva nel 1918 il grande orientalista Luigi Suali nella sua Introduzione allo studio della filosofia indiana (Mattei & C., Pavia, p. 3):

Noi non vorremo ripetere qui la frase convenzionale che gl’Indiani non ebbero storia – una affermazione, questa, che va messa fra gli errori di cui la scienza ormai ha fatto giustizia […]

Qualche anno dopo un altro grande indianista, Carlo Formichi, che sarà vicinissimo a Mussolini, scriveva nella introduzione a I primi principi della politica secondo Kamandaki, Istituto Romano Editoriale, Roma 1925:

E ci è ragione di compiacenza il potere con sicura coscienza affermare che i primissimi studi sull’esistenza d’una vera e propria scienza politica indiana, sieno provenuti dall’Italia. […] Nel 1908, quando cioè l’Hillebrandt annunziava la scoperta del Kautiliyaçastra, a Torino vedeva la luce nei tipi del Bocca un saggio di scienza politica, Salus Populi, nel quale si rivendicava a K&mandaki il merito d’essere l’artista della Politica, in confronto di Machiavelli che ne è lo storico, e di Hobbes che ne è il filosofo.

Salus Populi era un saggio dello stesso Formichi. E in sostanza allo sciocco nazionalismo di Galli della Loggia sfugge quella che, dal suo punto di vista (nazionalistico, appunto), potrebbe essere rivendicato come una eccellenza italiana.