Facebook censura Marco Rovelli

“Questi racconti sono la versione moderna della Storia della colonna infame di Manzoni. Oggi si condannano senza alcun grado giudiziario degli esseri umani a scontare pena in un recinto di appestati.” Sono parole di Erri De Luca che si trovano sulla quarta di copertina di Lager italiani (Rizzoli), il libro del 2006 con il quale Marco Rovelli denunciava la vergogna dei Centri di Permanenza Temporanea, nati dalla stessa logica concentrazionaria che ha dato origine ai lager nazisti. Rovelli era andato nei Centri, aveva incontrato i reclusi , aveva ascoltato le loro storie e le aveva raccontate in un libro che è ancora oggi importante per capire le (bio)politiche di gestione delle migrazioni nel nostro paese. Ed ha continuato questo lavoro di ascolto e di narrazione legato alla difesa dei diritti umani e civili nei dieci anni successivi, ad esempio con la bellissima storia del musicista rom Jovica Jovic (La meravigliosa vita di Jovica Jovic, appunto) pubblicata da Feltrinelli del 2013. Bene: questa mattina Rovelli è stato bloccato da Facebook. L’accusa: aver scritto la parola “negro”. Il post incriminato – che è stato rimosso, e dopo il quale Rovelli è stato bloccato – è il seguente:

Karl Brandt sorride felice dagli inferi: la felice famiglia Rosenberg si fa un selfie e caca sulla testa pulciosa di un hippie drogato comunista e mezzo negro.

Precedentemente gli era stato cancellato un altro post, nel quale commentando le parole di Salvini riguardo alla mano libera che darebbe alle forze dell’ordine se andasse al governo aveva scritto che si tratterebbe della libertà di menare “zecche e negri”. Non occorre evidentemente spendere molte parole per dimostrare che se si blocca Rovelli con l’accusa di razzismo si compie una mostruosità. Qualche parola è bene spenderla – oltre che per manifestare solidarietà a Rovelli – per ragionare sul sistema. Negli Standard della comunità di Facebook si legge:

Facebook rimuove i contenuti che incitano all’odio, compresi quelli che attaccano direttamente una persona o un gruppo di persone in base a: • razza; • etnia; • nazionalità di origine; • affiliazione religiosa; • orientamento sessuale; • sesso; • disabilità o malattia. Le organizzazioni e le persone impegnate a promuovere l’odio contro questi gruppi protetti non possono avere una presenza su Facebook. Come per tutti i nostri standard, confidiamo nelle segnalazioni della nostra comunità per individuare questi contenuti.

Un criterio condivisibilissimo, ma c’è qualcosa che non funziona se poi si traduce in una pratica di censura che opera indifferentemente su Matteo Salvini e su Marco Rovelli. Come è noto, si parte dalla segnalazione di un utente. Qualcuno che può essere stato sinceramente irritato dall’uso di quella parola, ma più probabilmente qualcuno cui Rovelli non sta simpatico, anche per le sue battaglie per i diritti civili. Dal momento che le segnalazioni possono essere pretestuose, diventa centrale quello che accade dopo: l’analisi della segnalazione. Poiché Facebook non è soltanto un sito Internet, ma un social network con due miliardi di utenti che lo usano come principale strumento per rendere pubblico il proprio pensiero – poiché, cioè, Facebook è uno dei canali principali attraverso i quali si manifesta oggi, di fatto, la libertà di pensiero e di espressione – diventa fondamentale che le persone che valutano le segnalazioni sappiano il fatto loro. Ma chi sono? Proprio perché Facebook ha due miliardi di utenti, e i contenuti da segnalare costituiscono una mole di lavoro immensa, è improbabile che le segnalazioni possano essere trattate da personale qualificato. Secondo un rapporto dell’Unesco [1], Facebook avrebbe esternalizzato questo lavoro ad agenzie di cui non è nemmeno dato conoscere il nome (per il rapporto Unesco in passato era la oDesk, ma non si sa quale sia ora). Ci si trova di fronte ad una situazione kafkiana. C’è un potere che può metterci a tacere, imporci di cancellare quello che abbiamo scritto, espellerci; è un potere che agisce in modo discutibile, censurando un noto difensore dei diritti civili con l’accusa di razzismo; ed è un potere affidato ad oscuri impiegati, cottimisti della censura di cui non è dato conoscere i nomi. Si dirà: non occorre stare su Facebook. Ottima cosa sarebbe sottrarsi a questo potere semplicemente uscendo da quel social network, e magari anche da altri. Ma, che piaccia o meno, Facebook è oggi una realtà nella realtà; è una sfera pubblica nella quale accadono fatti sociali, ed una delle forme principali nelle quali oggi si manifesta (nei modi spesso discutibili che conosciamo) la partecipazione al dibattito pubblico. L’utopia della rete democratica, che favorisce il confronto pubblico e quindi la crescita del dialogo, si è infranta di fronte alla distopia di social network nei quali si tenta di arginare un’onda imponente di odio omofobico, misogino, razzistico con interventi censori casuali, inefficaci e spesso, come in questo caso, semplicemente stupidi.

[1] Unesco, Fostering freedom online: the role of Internet intermediaries, 2014, p. 147, nota 755. Url: http://unesdoc.unesco.org/images/0023/002311/231162e.pdf

 Articolo pubblicato su Gli Stati Generali il 17 ottobre 2017.