Elogio della dismorfofobia

“Timore ossessivo d’essere o di diventare brutti, asimmetrici, deformi. Colpisce quasi esclusivamente giovinette di fattezze belle e regolarissime”, dice l’Enciclopedia Treccani. La parola viene dal greco: paura del brutto. Dismorfofobia. A dire il vero, più che di bruttezza in senso stretto si tratta di una difficoltà di venire a patti con la propria immagine. Non riconoscersi, e per questo, sì, trovarsi brutti. Non so quanto sia vera l’affermazione che il problema colpisce quasi esclusivamente belle ragazze. Non vedo per quale ragione dovrebbe soffrirne una ragazza bella più di una poco bella. E soprattutto perché dovrebbe soffrirne una donna più di un uomo. In ogni caso, chi scrive è dismorfofobico.
Ora, la cosa ha indubbiamente i suoi lati imbarazzanti, difficili o dolorosi. Il rinnovo periodico della carta d’identità, per dire, è un passaggio talmente impegnativo che dopo averlo superato si comincia a pensare con ansia al prossimo rinnovo, tra dieci anni. Ed ogni esibizione di un documento è una fitta al cuore. “Per ottenere il rimborso la preghiamo di compilare il modulo allegato e di rimandarcelo con copia del documento di identità.” Ma perché? Tenetevi pure il rimborso, grazie. Ma può essere perfino un problema guardarsi allo specchio al mattino. Soprattutto quando non si tratta del tuo specchio, che ti è diventato in qualche modo familiare, amico nella sua ostilità. Gli specchi degli alberghi – freddi, ostili, pronti a cogliere ogni particolare della tua estraneità a te stesso, capaci di restituirti le prove della tua alienazione con asettica ferocia – diventano prove iniziatiche. Come i finestrini del treno quando scende la notte.

La tua immagine, che cerchi di dimenticare, di lasciare da parte come un peso ingombrante, un bagaglio imbarazzante che vorresti dimenticare in una stazione, ti incalza, si riaffaccia approfittando di ogni spiraglio, di ogni frammento riflettente, quasi il mondo ci tenesse a ricordarti chi sei.
Ma dove cresce il pericolo cresce anche ciò che salva, diceva Hoelderlin. In questo caso il pericolo stesso è, per me, ciò che salva.
Sono fermamente convinto che voltare le spalle alla nostra società sia una pratica igienica, salutare, perfino salvifica. Il confronto con gli antichi, ma anche con quelli che respiravano solo un secolo fa, mi ha convinto che siamo con ogni probabilità nella società più stupida che abbia mai calcato il pianeta terra (per quanto vi siano poche notizie dei cosiddetti preistorici, che in realtà sono i protagonisti dei nove decimi della vita umana sulla terra). La stupidità è superficialità. E se la superficialità è un tratto umano costante, mi pare innegabile che oggi abbia raggiunto una perfezione prima inimmaginabile. Più che vivere, galleggiamo. scivoliamo sulle cose. E su noi stessi. Ed ecco: la cura della propria immagine, la sua riproduzione più o meno infinita, la sua arrogante imposizione all’altro mi sembra che occupino l’occhio del ciclone di banalità dal quale siamo agitati.
“Lathe biosas”, diceva il mio Epicuro. Vivi nascosto. Se c’è una massima filosofica assolutamente inattuale, è questa. Vivere nascosto? Perché mai? Nell’epoca del selfie, non c’è nulla di più insensato. E per chi l’epoca del selfie la rifiuta, per chi ne prova disgusto, non c’è prassi più rivoluzionaria. Attenzione: non si tratta di rifiutare la bellezza. Non si tratta di dire: ecco, non voglio essere bello, curato, attraente come voi. Un dismorfofobico ha un problema diverso dal sentirsi brutto. Non si riconosce. Non sente di essere lui l’immagine che vede, e questo gli provoca una sensazione dolorosa, qualcosa di non troppo diverso dal traumatico risveglio di Gregor Samsa. Ed è per questo che la dismorfofobia ha un che di rivoluzionario. La nostra civiltà si fonda sulla pretesa che le immagini, con il loro libero fluttuare, dicano la realtà. Che la rispecchino fedelmente. O meglio: che siano la realtà, tout court. La mia dismorfobia mi sottrae e a questa pretesa. Mi porta altrove. E mi consegna il diritto di essere, di sentirmi sempre al di là della rappresentazione che altri hanno di me: che vuol dire, più o meno, essere liberi.

L’Attacco, 23 maggio 2019.

Author: Antonio Vigilante

antoniovigilante@autistici.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *