Ho passato il Natale e Santo Stefano a Roma – giusto il tempo di visitare la mostra su Bernini alla Galleria Borghese e quella, bellissima, su Hokusai all’Ara Pacis e di bere una birra al Blackmarket di Monti – ed il capodanno a Tirana. Mancavo dall’Albania da quattro anni. Se Roma mi è sembrata una città in decadenza (non l’avevo mai vista così sporca), mi ha sorpreso il cambiamento di Tirana. Quattro anni fa scrivevo:
E’, diresti, una donna che veste abiti lussuosi su una biancheria che ha troppi segni d’usura. E’ la metafora che ti viene in mente quando osservi i tavolini all’aperto degli infiniti locali del centro – elegantissimi, tutti dotati di connessione wifi gratuita – e, alzando appena lo sguardo, constati che sono sovrastati da palazzi fatiscenti, con i mattoni a vista ed un groviglio di cavi elettrici e telefonici. Se la povertà continua a mordere, la ricchezza è comunque a un passo…
Oggi il contrasto tra gli abiti lussuosi e la biancheria usurata è diminuito in modo impressionante, se si considera che sono passati solo quattro anni. Sono quasi scomparsi dal centro, ad esempio, i grovigli di cavi elettrici e telefonici che attraversavano le strade e davano un senso di degrado che la magnificenza dei locali non riusciva a vincere del tutto, e sono cambiati perfino i font e la grafica della insegne dei negozi. Quell’aria di diffuso ottimismo, che notavo quattro anni fa, ora è ancora più tangibile. Non sembra essere solo il progresso, naturalmente discutibile, del capitalismo, con i suoi mastodontici centri commerciali, né solo l’occidentalizzazione inarrestabile che porta in una piazza Scanderbeg irriconoscibile dopo i lavori di rifacimento un enorme albero di Natale ed una suggestiva stella all’ingresso del bulevardi Zogu I:
Quattro anni fa avevo visto alla periferia della città alcune famiglie rom che vivevano letteralmente su un marciapiede. E’ di qualche giorno fa, invece, la notizia che il comune di Tirana ha consegnato sessanta case alla comunità rom, con una cerimonia di consegna alla presenza dell’ambasciatore americano. Immaginate cosa succederebbe a Roma se si consegnassero sessanta case ai Rom alla presenza di ambasciatori stranieri.
Mi hanno colpito in particolare due cose che non esistevano quattro anni fa. La prima è il Bektashi World Center, uno straordinario edificio religioso inaugurato nel 2015 alla periferia della città. I Bektashi sono una confraternita sufi molto rispettata in Albania, caratterizzata da una forte tolleranza ed apertura religiosa, che del resto è uno degli aspetti della identità albanese.
Visitandolo, riflettevo sul fatto che in ambito islamico esiste una continuità nell’architettura religiosa che si è persa in ambito cristiano. Una cosa che può essere positiva dal punto di vista strettamente architettonico, ma che fa sì che un cristiano resi spesso perplesso e disorientato di fronte ad edifici come la chiesa di San Pio a San Giovanni Rotondo fatta da Renzo Piano, mentre edifici religiosi islamici contemporanei restano immediatamente leggibili anche per chi non è musulmano.
L’altra cosa è la Casa delle Foglie (Shtëpia e Gjetheve). E’ il nome suggestivo che è stato dato all’ancor più suggestivo museo dei servizi segreti comunisti (Sigurimi). Negli anni trenta era una clinica, trasformata dal Regime di Hoxha nel centro del quale si teneva sotto osservazione buona parte della città, con cimici distribuite anche negli hotel per stranieri e nelle ambasciate.
In una stanza del museo le pareti sono ricoperte interamente dai nomi delle migliaia di persone imprigionate o uccise dal Regime.
Tutte le foto del post sono di Antonio Vigilante. Nel caso volessi utilizzarle ti prego di rispettare la licenza di questo blog