Un mondo in cui più nulla è pubblico

Social network come X o Facebook trasformano la società in un semplice mezzo per la produzione di profitto

Una sala d’aspetto. Persone annoiate. Qualcuno, prendendo spunto dalla copertina di un settimanale poggiato su un tavolinetto, comincia a parlare in modo sprezzante degli appartenenti a qualche minoranza. Una donna annuisce. Un ragazzo interviene per dargli ragione. Poi torna il silenzio.

Questa scena, ripetuta migliaia di volte in situazioni e contesti diversi, avrà una conseguenza prevedibile: le persone appartenenti a quella minoranza saranno perseguitate in forme più o meno gravi, che vanno dalla negazione di diritti elementari fino al campo di sterminio. La qualità della nostra vita, individuale e collettiva – la qualità anche della nostra democrazia – è in misura determinante legata al discorso pubblico. Non si tratta, come è ovvio, dell’unico fattore. I mezzi di comunicazione di massa hanno ad esempio una importanza che non è possibile sottovalutare, e tuttavia nulla avrebbe efficacia se non passasse attraverso il discorso pubblico. Un telegiornale può trasmettere una visione allarmata dell’immigrazione, ma resta decisivo il momento successivo: quando ci si confronta con altri e si scopre che la propria paura è un fatto sociale e condiviso.

Questa è una buona ragione per non abbandonare i grandi social network, ossia X, Facebook, Instagram, Tik Tok. Perché da qualche tempo la realtà sociale si è duplicata e una porzione significativa delle nostre interazioni sociali avvengono ormai sul piano parallelo dei social network (il solo Facebook ha tre miliardi e sessantacinque milioni di utenti attivi ogni mese). È sempre più su questi social che si costruiscono le narrazioni che condizionano le nostre vite, che favoriscono o contrastano i diritti, che spingono verso la vittoria un partito politico o ne decretano il fallimento. Sappiamo che tutto ciò avviene in modo spesso sporco, che è possibile inquinare il dibattito pubblico con profili falsi e diffondendo fake news, che sui social si diffondono in modo inarrestabile, e che è facilissimo manipolare le persone più fragili, i laureati alla scuola della vita; e tuttavia la consapevolezza che è quello il tavolo su cui si gioca sempre più la partita decisiva induce a dubitare della sensatezza di un Aventino digitale, che non sembra avere speranze di un esito migliore di quello del secolo scorso.

Ma c’è un altro aspetto da considerare. Discutere, rivendicare, difendere cause su un social network come Facebook o X significa intanto accettare una condizione che getta un’ombra su tutto il resto. Anzi due. La prima è l’assenza, il venir meno di uno spazio che sia pubblico. Quello dei grandi social network è un mondo in cui il pubblico, nel senso in cui nel mondo reale è pubblico un parco o una piazza, semplicemente non esiste più. Tutto appartiene al proprietario del social network. Anche il nostro profilo personale, la nostra casa digitale, non ci appartiene, come dimostra il fatto che in qualsiasi momento possiamo esserne estromessi. I social network, cioè, realizzano finalmente l’ideale verso cui tende il capitalismo: trasformare la realtà intera in proprietà privata. La seconda condizione è che, in questo spazio proprietario, tutto genera profitto, tutto serve ad arricchire quell’unico proprietario. Qualsiasi azione sociale ha, come scopo ultimo, la produzione di ricchezza e di profitto. Salutare il mondo con la foto del proprio caffè, condividere una notizia, discutere con qualcuno che non si conosce, perorare accaloratamente la propria causa, aggiornare la propria pagina dedicata a qualche causa antagonistica, dir male del capitalismo e della proprietà: tutto genera ricchezza privata.

Stare su un social network, insomma, vuol dire accettare di spostare una parte significativa della nostra vita in un mondo parallelo che rappresenta uno dei peggiori incubi che l’umanità abbia concepito. Nel mondo reale il sogno capitalistico di trasformare tutto in merce e proprietà privata procede tra mille attriti; nel mondo parallelo sembra non trovare resistenza alcuna. Questo è il frame, la cornice politica di tutti i nostri scambi su social network come Facebook o X; ed è una cornice che prescinde dall’aspetto più o meno presentabile del padrone del social. Molti di quelli che hanno abbandonato indignati X restano invece su Facebook perché Mark Zuckerberg sembra più accettabile di Elon Musk, con i suoi legami con Trump e la destra estrema. Ma entrambi fanno la stessa cosa (e Facebook probabilmente lo fa anche in modo più pervasivo): trasformano la società, tutta la società, in un semplice mezzo per la produzione di profitto. Mi chiedo se non sia anche per colpa di questo cedimento nella realtà digitale che stiamo perdendo giorno dopo giorno la nostra capacità di attrito e di resistenza; che stiamo perdendo, cioè – e con rapidità sconcertante – la nostra stessa democrazia, che se non è vuota retorica consiste nell’affermazione e nella difesa di una serie di beni comuni sottratti al gioco dell’interesse privato.

Foto di Larissa Avononmadegbe su Unsplash

Gli Stati Generali, 4 febbraio 2025

 

Un altro mondo (virtuale) è possibile

Se dovessi sintetizzare in poche parole il mio ideale politico-sociale, direi più o meno questo: un sistema in cui gli Stati siano sostituiti da ma un insieme di città libere di federarsi con altre città, di stringere accordi commerciali e di creare insieme infrastrutture tecnologiche; ogni città sarà governata secondo il criterio della massima partecipazione possibile al potere.Sono ben consapevole che una simile realtà non ha molte speranze di realizzarsi, almeno a breve, anche se nel Rojava i curdi stanno facendo un tentativo coraggioso di praticare il municipalismo libertario di Murray Bookchin, filtrato dalla lettura di Abdullah Öcalan. Siamo però nel terzo decennio del secondo millennio, e la realtà che viviamo non è più solo la cara vecchia dimensione fisica. Abitiamo due mondi paralleli: il mondo fisico, reale (ma cosa è reale?) e quello virtuale. E a quanto pare – se le speranze di Zuckerberg non saranno deluse – nel futuro prossimo questo secondo mondo sarà sempre più presente nelle nostre vite. È anche, se non soprattutto, ormai, alla luce del mondo virtuale che dobbiamo saggiare la plausibilità dei nostri ideali.

Continue reading “Un altro mondo (virtuale) è possibile”

Fottete i social network

Ho fatto un sogno, stanotte. Uscivo di casa e salutavo il vicino, e in quello stesso istante compariva l’immagine di un tizio seduto accanto a un enorme salvadanaio; in seguito a quel mio gesto, una monetina vi era finita dentro. Dlin! Dopo il saluto al vicino proseguivo con il mio cane verso il parco del quartiere. Qui il cane socializzava con altri cani, con i cui padroni scambiavo qualche chiacchiera. Ed ecco ancora l’immagine del tizio con il salvadanaio, in cui finivano una, due, tre monetine. Dlindlindlin! Mi sono svegliato agitato e perplesso. Che avrà voluto dire quel sogno? Mi sono riaddormentato e, come succede, ho sognato il seguito. Ma questa volta era un incubo. Ero sul letto di morte e mi accorgevo con tristezza infinita che tutta la mia vita non era stata che uno strumento per consentire al tizio del salvadanaio di arricchirsi a dismisura. Tutto era solo un mezzo. I miei amori, i miei odi, le mie passioni, i miei viaggi, il mio privato. Tutta la mia vita, ecco, era servita solo a far sì che quel salvadanaio crescesse sempre più, straripasse, tendesse all’infinito. Scrivevo questa tardiva rivelazione su un foglio che consegnavo a qualcuno, e in quell’istante l’ultimo dlin! mi confermava che fino all’ultimo respiro sarei rimasto in una gabbia d’acciaio. Continue reading “Fottete i social network”