Sinagogia

Una intervista a Tutta un'altra scuola. Professor Vigilante, lei è fautore di piccoli-grandi cambiamenti e novità nell'approccio con l'insegnamento, che sperimenta con gli studenti del liceo dove insegna. Ci vuoi spiegare su cosa si basa la costruzione delle relazione con loro e delle relazioni tra di loro e come questo permetta una modalità di insegnamento più efficace? "Da qualche tempo amo usare la parola sinagogia al  […]

Ascoltare e parlare: per una scuola dialogica

Rispondo con questo articolo alla riflessione di Daniele Lo Vetere, collega che personalmente conosco, sulla lezione frontale. Poiché l'articolo è lungo, enuncio subito la mia tesi: non si tratta di essere pro o contro la lezione, ma di affrontare il nodo della frontalità. Qualsiasi pratica didattica, non solo la lezione, è inefficace nella misura in cui docente e studenti si fronteggiano. Propongo come alternativa la circolarità,  […]

Pedagogias da libertaçao

E' uscita presso l'editore Quartet di Rio de Janeiro l'edizione brasiliana di Pedagogie della liberazione, libro che ho scritto a quattro mani con Paolo Vittoria, docente di Filosofia dell'educazione all'Università di Rio de Janeiro. Nel libro io e Paolo ragioniamo di educazione e liberazione facendo interagire il pensiero e la prassi educativa di Freire, Boal, Capitini e Dolci. Un lavoro di pedagogia politica ed interculturale che  […]