Il bambino è apertura al mondo

Cane da caccia. Disegno di Carlo Michelstedter.Il bambino incarna una diversità radicale. Gran parte di ciò che comunemente si chiama educazione consiste nell'esorcizzare, limitare, controllare, arginare, incanalare e finalmente spegnere questa diversità. Affinché l'opera riesca occorre che sia tacitamente condivisa la percezione del bambino come non-persona o come persona parziale: occorre, infatti, molta violenza, che sarebbe ingiustificabile ed inaccettabile se al bambino fossero pienamente riconosciuti la  […]

Storia di un bambino andato (quasi) a male

Il giudizio di terza media

Lo scorso anno Maurizio Parodi, tra gli interpreti più interessanti delle istanze della pedagogia libertaria nel nostro paese, mi ha chiesto di collaborare con un mio contributo ad un libro che stava scrivendo. Si trattava di rispondere alla domanda: Cosa bisogna fare perché i bambini non vadano a male? Ho risposto a questa domanda con un contributo intitolato “Camminare insieme”, che si trova nel libro uscito quest’anno: Gli adulti sono bambini andati a male (Sonda editore).

Se ripenso al mio percorso scolastico, mi pare di potermi riconoscere nella categoria dei “bambini andati a male”. Me lo conferma la rilettura delle mie pagelle scolastiche, che segnano una progressione negativa, da una iniziale quasi perfezione al disastro della scuola secondaria. Il fatto di essere un ex bambino andato a male (che poi si è ripreso per tempo, comunque) è un grande vantaggio per un pedagogista, appunto perché permette di rispondere alla domanda di Parodi con una qualche base di esperienza.

Il mio esordio scolastico è stato esaltante, almeno a giudicare dalla mia prima pagella:

Alunno dotato di una pronta e vivace intelligenza, molto serio e silenzioso prende però parte attiva alla vita della classe e riesce bene in tutte le attività scolastiche nonostante i primi tre mesi di assenza. Costante nel rendimento predilige le attività matematiche e la recitazione.

Intelligente, silenzioso, partecipe: alunno modello. Ero arrivato a scuola con tre mesi di ritardo per via di problemi di salute, gli stessi che mi hanno salvato dalla scuola dell’infanzia. Ma non arrivi in una classe tre mesi dopo senza pagarne le conseguenze. Ricordo poco della prima elementare, più che altro sensazioni: e tra tutte questo senso di estraneità che mi ha accompagnato per tutto il percorso scolastico (fino all’università, direi).

La relazione educativa

Una scuola ad Islamabad. Foto di Muhammad MuheisenUna delle convinzioni più radicate in chi educa è che la relazione educativa debba essere inevitabilmente asimmetrica: l'educatore in alto (il padre, il professore), l'educando in basso (il figlio, lo studente). Certo, i segni esteriori di questa asimmetria - le tante cattedre con la pedana che ancora esistono nelle nostre scuole, ad esempio - suscitano qualche disagio, ma la  […]

La questione cardinale dell’acacia

Il fiore dell'acacia di Costantinopoli(www.neoplantarum.it)Ieri sera eravamo seduti sotto un'acacia di Costantinopoli, in piazza Giordano: io, Xho e Happy (il cane che vive con noi). Happy leccava beata il residuo dello yogurt al pistacchio di Xho, tuffando il muso nel bicchiere. Da un capannello di gente a due passi s'è staccata una bambina, attirata da Happy. Ha cominciato a giocarci, accarezzandole la testa e le orecchie;  […]

Educare alla libertà attraverso la libertà

Fonte: http://onsparklingform.tumblr.comChe l'educazione abbia a che fare con la libertà nessuno, o quasi, lo nega. Tutti affermano che fine dell'educazione è formare persone libere ed autonome. Il problema è che la libertà è concepita come il fine, non come il mezzo dell'educazione. Ci si aspetta che la persona diventi libera attraverso un percorso formativo che comincia con l'assoluta negazione della libertà e diviene man mano meno rigido,  […]