Appunti di ateologia #4

L'ateo nega Dio e con Dio la religione. L'ateologo nega il discorso su Dio, ma non l'esperienza religiosa.Cos'è l'esperienza religiosa? Chiamo religiosa ogni esperienza che abbia il carattere della transpersonalità, mentre è non religiosa o irreligiosa ogni esperienza personale.Il rapporto con un Dio-Persona è sempre irreligioso. Il Dio-Persona è un portato dell'io; un appendi-io trascendente.

Appunti di ateologia #3

"Su di ciò di cui non si può parlare, si deve tacere", diceva Wittgenstein.Dio è ciò di cui non si può parlare per eccellenza, poiché ogni discorso oggettivizza ciò su cui verte, ed un Dio oggettivizzato non è Dio. La teologia, discorso su Dio, è segno sicuro di alienazione religiosa.L'ateologia di differenzia dall'ateismo per questo. Non nega Dio, ma il discorso su Dio: la teologia. Tolta  […]

Appunti di ateologia #2

Una cosa che accomuna le cosiddette religioni orientali e la mistica speculativa cristiana è il fatto di considerare la Realtà ultima come qualcosa di radicalmente altro rispetto all'essere umano. Ed è in questo che l'esperienza religiosa incontra la scienza. Il conflitto tra scienza e religione esiste soltanto per la religione alienata ed alienante, quella che mette l'essere umano al centro di un cosmo fittizio, e la  […]

Appunti di ateologia

La cosiddetta fede in Dio consiste di tre cose: etnolatria, antropolatria, egolatria.L'etnolatria è propria dell'ebraismo. Attraverso Dio, si rende culto in realtà al popolo ebraico; Dio è colui che conduce l'esercito verso lo sterminio dei nemici.L'antropolatria è propria del cristianesimo. Dio si sacrifica per l'uomo, muore in croce per lui. Ma ciò per cui ci si sacrifica, è ciò che più conta. Con il cristianesimo Dio  […]