Questo blog

In origine fu Minimo Karma. Erano i primi anni Duemila, l’epoca d’oro dei blog. Il titolo era un omaggio a Carlo Coccioli ed al suo Piccolo karma. Cercavo – non so dire con quanto successo – una scrittura nitida, essenziale, minimalista: esatta. Il blog era ospitato su Splinder.

Minimo Karma è diventato, negli anni, Snowscape, Loingpres etc., Spectator Novus, At-. Ha raccolto i miei testi più lunghi, mentre la comunicazione quotidiana avveniva sui social network.

Dal 2025 questo blog fa sua, invece, la prospettiva dell’IndieWeb: ridare centralità ai blog personali, riappropriarsi dei propri contenuti invece di cederli alle piattaforme protagoniste del capitalismo della sorveglianza. In termini di contenuti questo vuol dire pubblicare post più brevi, comprese le piccole annotazioni che condividevo sui social network; è presente anche una sezione di foto personali, quale alternativa a Instagram.

One thought on “Questo blog”

  1. Riguardo alla felicità: Adorno e Horkheimer nell’aforismo 100 Sur l’eau, Minima Moralia:

    Lo stesso godimento sarebbe toccato da questa trastormazione, dal momento che il suo schema attuale è inseparabile dal darsi da fare, pianificare, ottenere quel che si vuole e sottomettere gli altri. «Rien faire comme une bête», giacere sull’acqua e guardare tranquillamente il cielo, «essere e nient’altro, senz’altra determinazione e realizzazione», potrebbero sostituire processo, azione e compimento, e adempiere cosí sul serio alla promessa della logica dialettica, di sfociare nella propria origine. Tra i concetti astratti, nessuno si avvicina all’utopia realizzata piú di quello della pace perpetua. Spettatori clandestini del progresso, come Maupassant e Sternheim, hanno contribuito ad esprimere questa intenzione, nel modo sobrio e schivo che solo si addice alla sua tragilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *