Questa mattina con le mie classi – la quarta e la quinta – ho incontrato Francesca Brancati, ex studentessa della mia scuola ed attivista per i diritti LGBT (di lei si sono occupati negli ultimi giorni i giornali per una lettera con la quale ha chiesto pubblicamente alla Barilla di sponsorizzare il suo matrimonio con la sua compagna, quale riparazione per le infelici dichiarazioni di Guido Barilla sulla inopportunità di mostrare una famiglia omosessuale negli spot pubblicitari della sua azienda).
Abbiamo discusso per due ore in quarta, fino alla fine della giornata scolastica: ed i ragazzi hanno mostrato l’interesse che sempre c’è, a scuola, quando non si tratta di girare stancamente intorno al manuale, in vista dell’interrogazione.
Ad un certo punto viene fuori una questione di cui avevano parlato durante la precedente ora di religione: Vendola che stanzia dei soldi per finanziare i cambi di sesso, togliendo fondi ad altri settori della sanità. Non so nulla della cosa, la sento ora per la prima volta: e dunque non commento la notizia, riservandomi di approfondirla.
Giunto a casa, faccio un giro in rete, e trovo i seguenti titoli:
Delibera choc di Vendola: soldi a chi cambia sesso (il Giornale.it)
“Soldi pubblici per cambiare sesso” (Unione Sarda)
Puglia paradiso dei trans (Qelsi Quotidiano)
Vuoi cambiare sesso? Ci pensa Nichi (Libero Quotidiano)
e così via.
Basta qualche altro minuto, per inquadrare la cosa nei suoi giusti termini. E cioè: la giunta regionale ha finanziato con 170.000 euro un servizio di assistenza per le persone transgender che hanno deciso di sottoporsi ad un’operazione per cambiare sesso. Dunque: si finanzia l’assistenza psicologica, non l’operazione. La stessa assistenza psicologica che in Italia viene garantita a una molteplicità di soggetti – dagli alcolisti ai dipendenti dal gioco d’azzardo, dai tossicodipendenti alle persone obese -, senza che nessuno protesti perché “vengono sottratti soldi alla cura del cancro per aiutare gli obesi, che potrebbero semplicemente decidere di mangiare di meno”.
Se dovessi fare una lista delle cose che mi spaventano di più, metterei ai primi posti questa: la facilità con cui si distorce la verità, l’irresponsabilità con cui si avvelena il clima per rendere impossibile qualsiasi dibattito pubblico che sia fondato sulle cose, e non su fantasie. Esistono in Italia molte persone pagate per questo. Pagate per fare a pezzi la nostra democrazia – perché di questo si tratta, dal momento che non è possibile democrazia senza un dibattito pubblico serio e documentato.
Penso che la scuola, nonostante i suoi tristi e ben noti limiti, possa essere un luogo in cui ci si abitua al rigore, all’esattezza, alla ricerca appassionata della verità. Ed al confronto aperto ed onesto. Non un posto in cui si educa alla democrazia – non credo nell’educare a -, ma semplicemente un luogo in cui si fa pratica di democrazia in un paese sempre più eroso dall’autoritarismo, dal populismo, dal fascismo di ritorno: e dalla semplice, inaffondabile stupidità.