|
Mappa di Jan Hanssonius del 1657 |
Il paradiso esiste, ed è terribile. Così si può sintetizzare il messaggio enigmatico e sconcertante di quella che Andreas H. Voigt ha definito la prima utopia anarchica della storia: La Terre Australe connue che Gabriel de Foigny pubblicò a Ginevra nel 1676. L’autore è l’incarnazione del perfetto libertino, blasfemo e donnaiolo, dalla vita travagliata e maledetta. Finito in un convento francescano, ne viene rigettato perché umano, troppo umano – gli piacciono le donne, per farla breve. A Ginevra cerca protezione convertendosi al cristianesimo, ma il problema sessuale continua a travagliarlo, insieme ad una qualche tendenza all’ubriachezza: seduce cameriere e vomita durante i sacri riti. Dopo il carcere, l’inevitabile penitenza in un convento della Savoia, dove muore nel 1692 (era nato nel 1630).
Come lui, il protagonista del suo romanzo utopistico, Jacques Sadeur, è un diverso: un ermafrodito, per la precisione. Questa singolarità fisica, insieme alla circostanza della morte dei suoi genitori nel tentativo di salvarlo durante un naufragio, fanno di lui un essere maledetto, destinato a cercare la sua terra altrove, attraverso una serie impressionante di nuovi naufragi, fino all’approdo – dopo l’ennesimo naufragio – alla Terra Australe. Che sia una terra diversa dalle altre, Sadeur lo capisce piuttosto presto. Si tratta di una terra abitata da ermafroditi, infatti: la terra nella quale la sua mostruosità è normale, ed i cui abitanti considerano anzi mostruosa la divisione dei sessi. L’ermafrodito è l’uomo completo, perfetto. Al di fuori di questa condizione (apprende Sadeur conversando con un vecchio abitante del paese) non è possibile alcuna vera razionalità, poiché la ragione può essere esercitata pienamente solo da chi è in possesso della pienezza del proprio essere. Quale ragione possono esercitare dei mezzi uomini come quelli che abitano l’Europa? Lo stesso può dirsi dell’amore. L’amore degli ermafroditi è pieno e completo perché completamente spirituale, privo di ogni tentazione carnale. E’ pura benevolenza. Gli ermafroditi hanno in orrore il sesso, si riproducono di nascosto e considerano grave qualsiasi cenno alle faccende sessuali durante la conversazione. Hanno in orrore la carne e le sue faccende.
Sono esseri liberi, gli ermafroditi. Vanno in giro nudi, possiedono tutto ciò che occorre alla loro sopravvivenza ma non accumulano nulla, credono che l’essenza dell’uomo sia la libertà, e che togliergliela significhi ridurlo allo stato animale. Per questo non hanno autorità. Non ne hanno bisogno: essendo esseri razionali, seguono facilmente all’unisono ciò che vedono essere il bene, a differenza dei mezz’uomini, che hanno solo un barlume di ragione e per questo sono in contrasto su tutto. La via della ragione, si sa, è una via piana: ed ecco che gli industriosi ermafroditi spianano tutte le montagne del paese. Niente ascensioni mistiche. In fatto di religione, seguono il più apprezzabile buon senso. A che negare Dio? Bisogna essere ciechi per negare che vi sia un Principio. E tuttavia, che dire di questo Principio? Basta dire che c’è, il resto è chiacchiera – o oscenità. Gli ermafroditi credono nello Haab, l’Incomprensibile, ma una legge inviolabile proibisce di parlarne, perché troppo facilmente l’uomo può dire del Principio qualcosa di inesatto, o peggio di offensivo. Di Dio non si parla, conclude il vecchio interlocutore di Sadeur. La migliore religione è non parlare di Dio. Cosa veramente buona e giusta, viene da dire: l’avesse capito per tempo, l’Europa, non avremmo avuto le guerre di religione. Per tempo l’aveva capito il Taoismo: chi conosce il Tao non parla del Tao, dice il Tao-Te Ching (cap. LVI). E non si è mai sentito di crociate in nome del Tao. Forse perché un Principio sfuggente non può essere invocato come Signore degli Eserciti, né puoi farlo finire nel motto Gott mit uns.
Fin qui – soprattutto per quest’ultima discrezione riguardo alle cose sacre – questa Terra Australe pare un paradiso. E invece, a sentire il vecchio che fa da guida a Sadeur, è un inferno. O meglio, sono gli ermafroditi che ci stanno con l’inferno dentro: pensano che la vita sia una brutta faccenda, e che morire sia meglio che vivere. Per questo tutti si davano la morte, finché per legge è stato stabilito che ci si può uccidere solo dopo una certa età, e solo dopo aver trovato qualcuno che prenda il proprio posto. L’essere umano – sostengono – è fatto di carne e spirito, elementi inconciliabili e sempre in lotta tra loro. La vita è questa lotta sfiancante. La morte è il gradito riposo.
Il problema, ahimé, è quello della carne. Gli ermafroditi non accettano la corporeità, rifiutano il sesso, mangiano i frutti della natura ma lo fanno vergognandosi. Sono esseri spirituali in lotta con la carne. O, se si preferisce: esseri razionali che combattono le passioni e l’irrazionale. Come succede, questa lotta ha aspetti crudeli. Gli australiani hanno diversi nemici: i grandi uccelli urg, ma soprattutto il popolo dei Fondin, che essi combattono senza alcuna pietà, abbandonandosi ai peggiori massacri. In questo paradiso infelice, Sadeur finirà per essere condannato a morte, con due capi d’accusa: aver provato pietà per qualche donna dei Fondin – tra i Fondin vi sono le donne più belle che abbia mai visto – ed aver suscitato eccitazione sessuale. Il desiderio e la comprensione sono le due colpe di Sadeur, che riuscirà ad evitare la morte solo fuggendo rocambolescamente dal suo paradiso a cavalcioni di un uccello urg – che mi piace considerare, in questo contesto, una icona del desiderio. E forse il messaggio di questa strana utopia, di questo singolare viaggio immaginario è che la ragione senza il desiderio rende l’uomo feroce ed infelice. Cosa che forse il tormentato Gabriel de Foigny aveva constatato prima nel convento francescano e poi nella austera Ginevra calvinista.