Comenio e la religione della scuola

Se si cercano le radici della religione della scuola, bisogna rileggere la Didactica Magna di Comenio, opera che ha una importanza centrale nella nascita della pedagogia moderna. Il ragionamento di Comenio è talmente semplice e lineare, che può essere distinto in punti. Primo punto: "L'uomo, per divenire uomo, ha bisogno di essere educato" (è questo il titolo di un paragrafo della Didactica Magna). Per argomentare questo  […]

Cogestione!

Quella che termina oggi è stata, per la mia scuola, la settimana della cogestione.Lunedì gli studenti hanno occupato - letteralmente: spintonando i bidelli e facendosi strada con la forza del numero - la palestra, dove si sono messi a sedere a terra ed hanno cominciato ossessivamente a cantare in coro: "Autogestione... oooohhh autogestione".La parola autogestione nella mia scuola è di quelle che al solo pronunciarle suscitano  […]

Educazione?

Questa mattina ho posto nella mia terza la domanda: Che cosa vuo dire educare? Dalla raccolta di idee è emerso il seguente quadro:Ci sono diverse cose interessanti su questa lavagna. In genere quando faccio questa domanda accade che quasi tutti rispondano che educare è imporre le regole; qui invece emergono aspetti più raffinati, come "tirare fuori i valori", "formare la personalità" e "portare al rispetto degli  […]

Extra scholam nulla salus?

Foto di Antonio Vigilante*A: Bisogna finirla con l'extra scholam nulla salus. Credere che solo attraverso la scuola di diventi pienamente umani vuol dire considerare limitatamente umani tutti coloro che non sono stati a scuola, o ne sono usciti anzitempo; significa squalificare come inferiore e disumana qualsiasi cultura che si distacchi da quella scolastica, vale a dire dalla cultura della classe sociale al potere.B: Ma a cosa  […]
Gianfranco Zavalloni, maestro

Gianfranco Zavalloni, maestro

In anteprima un ricordo di Gianfranco Zavalloni che uscirà nel prossimo numero di Educazione Democratica (gennaio 2013). Gianfranco Zavalloni, scomparso a soli cinquantaquattro anni per un male incurabile lo scorso mese di agosto, è stato uno dei più validi educatori del nostro paese. Dirigente scolastico, ma soprattutto maestro di scuola materna; e ancora: disegnatore, calligrafo, attore, creatore di burattini, animatore dell'Ecoistituto di Cesena, straordinario sperimentatore delle  […]

Essere dentro (o dietro) di sé

Ognuno avverte di subire violenza ogni volta che viene costretto a fare qualcosa contro la sua volontà, viene privato della propria libertà ed oppresso da circostanze esteriori. Se si è sfortunati, queste situazioni si verificano quotidianamente per molte ore. Per alcuni il lavoro non è altro che questo: fare per diverse ore al giorno cose che non vorremmo fare; il lavoro è, cioè, non un fattore  […]