La rete dell’odio

Non è facile parlare dell’attentato di Magdeburgo. Se l’attentatore fosse stato un fanatico musulmano, lupo solitario o legato a qualche organizzazione, potremmo replicare il già detto (e buona parte del discorso pubblico è replicare il già detto). Gli uni griderebbero all’Occidente minacciato dall’Islam violento, gli altri ricorderebbero che l’Islam è pace e la violenza ne è una deviazione. Ma Taleb Al Abdulmohsen, l’attentatore saudita che è piombato con la sua auto sulla folla del mercatino di Natale, non è musulmano. Tutt’altro. È un oppositore dell’Islam, non credente, che ha chiesto asilo in Germania. E che dalla Germania si è sentito rifiutato non in quanto islamico, ma appunto in quanto oppositore dell’Islam.

Leggi tutto “La rete dell’odio”

Il mercato delle abilitazioni all’insegnamento

La legge 29 giugno 2022, n. 79, seguita dal decreto attuativo (DPCM 4 agosto 2023), ha ridisegnato il percorso per diventare docenti.  Per conseguire l’abilitazione all’insegnamento, che permetterà poi di partecipare al concorso, è necessario seguire un percorso abilitante di almeno 60 CFU (il CFU, Credito Formativo Universitario, indica un carico di lavoro per lo studente quantificabile in termini di ore), comprendente insegnamenti disciplinari e pedagogico-didattici, un tirocinio diretto nelle scuole e un tirocinio indiretto sotto la guida di un tutor coordinatore universitario. È un percorso che ha luci ed ombre, sul quale sarà il caso di tornare. Ma bisogna intanto denunciarne un aspetto inaccettabile. L’articolo 12 del decreto attuativo stabilisce che: “I costi massimi, pari a euro 2.500, di iscrizione ai percorsi di formazione iniziale, corrispondenti a non meno di sessanta CFU o CFA, sono posti a carico dei partecipanti”. In sostanza il governo ha pensato un percorso abilitante e ha caricato tutti gli oneri economici sulle spalle degli aspiranti docenti, costretti a pagare fino a 2.500 euro per acquisire il diritto di partecipare a un concorso.

È evidente che si tratta di una richiesta in aperto contrasto con lo spirito, ma forse anche con la lettera, dell’articolo 34 della Costituzione, che stabilisce che “i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”. Non si può escludere che vi siano degli aspiranti insegnanti, capaci e meritevoli, che non siano nelle condizioni economiche per affrontare il costo di un percorso abilitante, soprattutto se si considera che molti giovani hanno una vita fatta di lavori precari e spese crescenti per affitti e costo della vita. Un percorso, quello abilitante, che è di pratica, ma anche di studio, e che essendo post-universitario sembra rientrare pienamente nei “gradi più alti degli studi”.

Leggi tutto “Il mercato delle abilitazioni all’insegnamento”

Leonardo Caffo e la violenza

Chiara Valerio ha invitato il filosofo Andrea Caffo alla fiera romana Più libri più liberi, che quest’anno è dedicata alla memoria di Giulia Cecchettin. Ma Caffo è a processo per maltrattamenti e lesioni nei confronti della ex compagna, e la scelta di invitarlo è apparsa inopportuna, perfino scandalosa a molti. Né è sembrata granché convincente la difesa di Chiara Valerio, che si è appellata alla presunzione di innocenza. Su “Il Post” Cataldo Intrieri ha scritto che “ciò che dovrebbe interessare in una rassegna editoriale è il valore di un’opera e la validità di discutere delle idee che contiene”. Fino a un certo punto, a dire il vero, perché forse in quel contesto anche un’opera di eccezionale valore sarebbe stata fuori luogo, considerata la biografia dell’autore. Vero è che le polemiche hanno trascurato del tutto il libro. Quale libro avrebbe presentato Caffo, che ha deciso di ritirare la sua partecipazione? Quali idee avrebbe discusso?

Il libro è Anarchia. Il ritorno del pensiero selvaggio, pubblicato da Raffaello Cortina e dedicato, tra l’altro, a Michela Murgia, “anarchica e autonomista Sarda”. Diamogli uno sguardo, cominciando dai dettagli. Il colophon ci informa di due cose. La prima è che la copertina, brutta e banale – brutta perché banale – è di mana scanavino project, che in genere fa copertine molto belle, ma evidentemente non riesce ad andare oltre un certo immaginario quando si tratta di anarchia. La seconda è che il libro ha il copyright di Raffaello Cortina. Cosa scontata per un libro, ma non scontata per un libro anarchico. Quella contro il diritto d’autore, e a favore di licenze libere, è una delle battaglie degli anarchici fin da quando Tolstoj comunicò la decisione di rinunciare ai diritti su tutte le opere scritte dopo la sua conversione all’anarchismo nonviolento. Caffo non è della partita. Ne prendiamo atto.

Leggi tutto “Leonardo Caffo e la violenza”